Nella quarta di ritorno del girone B continua la marcia in testa alla classifica dell’Atletico S.Marinella che ottiene il settimo successo nelle ultime otto partite aggiudicandosi il testacoda in casa del Bracciano. In rete Amato, Sistili, Vaitovich e Nobili. I rossoblu guidano il raggruppamento con due lunghezze di vantaggio sulla Pro Fiano, vittoriosa per 2-1 sulla Civitellese (reti di Angjelkoski e Salvatori), e quattro sul Vasanello bloccato sul pari dall’Atletico Monterosi.
Il vantaggio della capolista è anche quello di dover recuperare ancora la gara con il Calcio Sutri fermata tre mesi fa sullo 0-0 per infortunio dell’arbitro.
Ma ritorniamo sul derby tutto viterbese del Martoni che vede l’Atletico Monterosi reduce da sei successi di fila stoppare la marcia del Vasanello. Antonelli porta in vantaggio i suoi dopo pochi minuti. Micci tiene in partita i biancorossi che rimangono anche in dieci per il rosso a Silvestro. Nella ripresa, dopo il pericolo scampato sempre con lo stesso Antonelli, il Monterosi alza il baricentro ed ottiene il pari nel finale con Barile che trasforma il rigore concesso per una parata con un braccio di Mecocci a portiere battuto sul tiro di Borgognoni.
Perdono le altre due viterbesi d’alta classifica. La Polisportiva Oriolo cede 2-1 alla DM84. Non basta la rete di Mantovani, biancocelesti di Piferi si arrendono alla doppietta di Christian Intragna. Il Calcio Sutri rallenta ancora il suo rendimento nel 2023 (appena 4 punti in sei partite). Amaranto battuti 4-1 dal Sabazia.
Giornata davvero importate per il Fabrica Calcio Giovanile che va a vincere per 1-4 lo scontro diretto in casa del Caput Roma XIV. Kutchukhidze, Aramini,Giardini e Carnazza per la squadra di mister Peciaroli che in un colpo solo scavalca di una lunghezza la stessa Caput Roma ed aggancia a quota 14 la Civitellese con la Vejanese ieri a riposo avanti solo di un punto.
Chiude la giornata il ko interno del Tre Croci per mano del Kaysra sul quale torneremo attraverso un duro sfogo di una dei giocatori più esperti come Andrea Fa. Apre per gli Etruschi Badini, pari di Santoro e gol da tre punti cervetrano di Genco.
ATL.MONTEROSI-VASANELLO 1-1
A.S.D. Atletico Monterosi Micci-Spagnuolo-Leonardi-Silvestro-Fabiani-Carbone-Gnignera-Troiani-Petrocelli-Barile-Serna Garcia.All.: Narcisi A disp: Gregori-Colognesi-Sgamuffa V.-Lubas-Sgamuffa L.-Streccioni-Tessadri-Borgognoni-Masu.
Sost.: Spagnuolo/Sgamuffa L.-Carbone/Borgognoni-Troiani-Lubas
A.S.D. Vasanello Calcio: Sciaccaluga-Orazi-Sebastiani-Sbarra-Baldini –Mecocci-Giordano-Rimini-Antonelli-Tretta-Stati. All.: Proietti A disp.: Perazza-Lisi P.-Lisi M.-Anselmi-Berti-Paolocci-Fochetti
Sost.: Tretta/Fochetti-Rimini/Berti
Marcatori: 9° pt. Antonelli 40 st. Barile (rig.)
NOTE - Espulsi: 34° pt. Silvestro (AM) 39 st. Mecocci (V). Ammoniti : Troiani(AM)-Gnignera(AM)-Fochetti(V)-Orazi(V)
Splendida partita dei biancorossi che oggi, nonostante l’inferiorità numerica dal 34° del pt. riescono, con una grande prova di maturità mista ad orgoglio, ad agguantare un meritatissimo pari a fine gara, contro un Vasanello arcigno e ben messo in tutti i reparti. Partita subito in salita per l’Atletico il quale, dopo pochi minuti, è già in svantaggio. Errore di Spagnuolo (tra i migliori nella vittoriosa sfida esterna con il Fabrica), che perde una facile palla al 5°, sulla quale si inserisce Antonelli che brucia Micci alla sua destra. Uno a zero per gli ospiti, tra la delusione dei tifosi locali. Non ci stanno i padroni di casa che tengono quasi sempre in mano il pallino del gioco, producendo due occasioni con Barile e Pablo, innescate ambedue da un ottimo Gnignera, che non producono effetto, prima dell’episodio che complica ancor di più la gara dei locali.
Contrasto a centrocampo tra Silvestro (migliore in campo fino a quel momento) e un difensore ospite al 34°, parola pesante verso il n° 4 biancorosso, che perde le staffe e reagisce con un fallo. Rosso diretto e Atletico in 10! La compagine di mister Narcisi sembra accusare il colpo e rischia, con Antonelli che scalda le mani a Micci al 41° e successivamente, su errore di Carbone che perde palla sulla trequarti, sempre lo stesso Antonelli scappa in fuga solitaria, prova a dribblare Micci ma il portierone biancorosso, in uscita, gli ruba letteralmente la palla dai piedi con un grandissimo intervento, salvando la propria porta e dando certezza ai suoi compagni che nulla era ancora perduto. Non succede più nulla fino al fischio del direttore di gara, che sancisce la fine della prima frazione di gioco. Nella ripresa, il Vasanello prova ad impensierire Micci con Tretta e Sebastiani, rispettivamente al 2° e al 3° senza esito ma a questo punto, i biancorossi, cambiano passo. Minuto 9° e Gnignera, dai 30 metri, lascia partire un missile che esalta l’attento Sciaccaluga in una parata plastica, sotto la traversa. Al 22° Carbone crossa magistralmente per Barile, il quale spizza per Sgamuffa L., subentrato a Spagnuolo, che tira con la palla che s’infrange su un difensore ospite. Si riaffaccia il Vasanello al 25° in area biancorossa, con un gran tiro da fuori dell’indiavolato Antonelli, che non sorprende Micci, in tuffo plastico. Ma il Monterosi non ci sta e quadruplica le forze in campo, alla ricerca del pareggio a tutti i costi e, sostenuto dal grande pubblico di casa, al 39° lo agguanta. Grande pressione a centrocampo dei biancorossi nonostante l’inferiorità numerica, palla in mischia in area degli ospiti che capita sul destro di Borgognoni il quale, a botta sicura, calcia in porta e trova il braccio teso di Mecocci. Rigore per il Monterosi ed espulsione. Batte il freddissimo Barile, che non perdona. 1 a 1, che non si “schioda” più, tra il tripudio generale dei tifosi del Monterosi e la delusione della correttissima e giovane tifoseria del Vasanello.