L’Orvietana sbanca il Madami e fa aprire la parola crisi nella stagione della Flaminia Civita Castellana.
I biancorossi di mister Antonio Rizzolo vincono e lo fanno meritatamente anche se lo scarto è rappresentato dal solo gol di Proia alla mezz’ora del primo tempo. L’ex Trastevere e Monterosi regna sulla trequarti campo dei civitonici messi in difficoltà per almeno un’ora. Sirbu al centro dell’attacco sembra disinnescato dalla retroguardia umbra che subisce qualche apprensione solo quando nella ripresa il forte attaccante civitonico parte dalla sinistra e prova qualche percussione pericolosa (su un paio ci mette i guantoni il portiere ospite). Ma troppo poco per strappare almeno un pareggio. Ed ora la classifica comincia a farsi preoccupante anche se siamo solo all’ottava giornata. Lo scontro diretto in casa della Fezzanese, dietro a Benedetti e compagni di due lunghezze (sei a quattro) apre un bivio troppo importante e delicato per la stagione della Flaminia e probabilmente anche per la panchina di Federico Nofri che non era mai partito così male: 13 punti nella stagione 2022-2023, 10 in quella passata dove incontrò le maggiori difficoltà nella seconda parte del girone di andata.
In casa Orvietana si sta vivendo un piccolo sogno: 13 punti nelle prime otto giornate non si erano mai verificati nella storia recente dell’Uso che si trova ad appena due lunghezze dal secondo posto occupato dal Follonica. Una soddisfazione anche per i nostri viterbesi presenti nella comitiva come Giammarco Caon e Francesco Manoni oltre che per il diesse Severino Capretti da anni nel viterbese.
Ieri a Civita Castellana abbiamo osservato una squadra con idee semplici e molto chiare e con dei giovani molto interessanti come Fabri, Mauro e soprattutto Matteo Panattoni.
FLAMINIA – ORVIETANA 0-1
FLAMINIA (3-5-2): De Fazio; Zanchi, Borgo (40’pt Massaccesi), Lo Zito; Igini (9’st Grassi), Malaccari, Benedetti (29’st Mattei), Casoli (43’st Celentano), Mariani; Sirbu, Alagia (1’st Rossi). A disp.: Bracaj, Falli, Mazzon, Paun. All.: Nofri Onofri.
ORVIETANA (3-5-2): Rossi; Berardi, Ricci, Mauro; Martini (29’st Sforza), Fabri (29’st Manoni), Orchi, Proia (29’st Esposito), Lattuchella; Panattoni, Caon (34’st Quintero). A disp.: Formiconi, Caravaggi, Albani, Vincenzi, Pelliccia. All.: Rizzolo.
ARBITRO: Skura di Jesi (Cocco di Lanciano – Mongelli di Chieti).
RETI: 33’pt Proia
NOTE: ammoniti: Malaccari, Rossi, Grassi (F); Berardi, Esposito, Sforza (O). Angoli: 4-7. Recupero: 1’+5’.